# Una "cliente" qualche gg fa mi rivela stupefatta che, da quando fa attività fisica , non accusa più i fastidiosi dolori mestruali specie nei primi giorni di ciclo. Possibile? #

Molte donne si pongono questa domanda :Sport e ciclo mestruale vanno d’accordo? Contrariamente ai pregiudizi di un tempo , dove si pensava che il ciclo fosse un periodo del mese dove ci si doveva astenere da quelle azioni che oggi rientrano nella vita quotidiana , oggi non solo i medici sostengono che praticare sport durante il ciclo non sia controindicato ma sia addirittura consigliabile!

Perché?

Durante l’attività fisica aumentano le endorfine, anche dette “ormoni della felicità”: una sorta di anestetico naturale che il nostro cervello produce e che si rivela quindi particolarmente utile per contrastare alcuni disturbi legati al ciclo mestruale, come dolori addominali, mal di testa e cattivo umore. Inoltre è dimostrato che una moderata attività fisica durante il ciclo:

• diminuisce la ritenzione dei liquidi;

• sviluppa una maggiore tolleranza e resistenza al dolore;

• aiuta a ridurre i sintomi nel periodo premestruale e mestruale;

• si rivela utile per contrastare l’ansia ed altri disturbi di tipo psicologico;

• aiuta a diminuire lo stress.

Come e quando ?

Per ottenere risultati ottimali e per allenarsi in modo più proficuo e senza stress, è bene sapere quali sono i periodi in cui è più vantaggioso fare uno specifico allenamento, in armonia con gli ormoni che si producono. Per pianificare il lavoro sportivo bisogna tener presente che:

• Nella fase pre-mestruale, caratterizzata dalla presenza di estrogeni e progesterone, è bene dedicarsi ad un lavoro leggero .In questo periodo il corpo deve anche adattarsi ad una serie di cambiamenti quali l’aumento di peso, la ritenzione idrica.

• Nella fase post mestruale, caratterizzata da un ormone follico stimolante, vi è un sensibile aumento della capacità di concentrazione e coordinazione: è il momento allora di fare un allenamento dove si richiedono queste particolari abilità, grazie anche al miglior rendimento muscolare.

• Fase ovulatoria: questa è caratterizzata dalla presenza di 2 ormoni, FSH e LH. In questo particolare momento vi è la massima capacità del sangue di saturare l’emoglobina, necessaria e fondamentale per trasportare l’ossigeno alle cellule. E’ il momento di dedicarsi allavoro aerobico.

• Nella fase post-ovulatoria, esattamente come in quella post-mestruale, la forza e le capacità psicologiche sono al massimo. È molto importante in questo particolare periodo del mese ascoltare i segnali del nostro corpo, bere tanto per idratarci e ricordarci che è scientificamente provato che fare attività migliora i dolori mestruali!